<%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="1252"%> Assisi Patrimonio Mondiale - Unesco

IL 10 FEBBRAIO 2008

Domenica 10 febbraio Assisi ha ricevuto la visita di una delegazione di parlamentari arabi. Si è trattato di un gruppo, composto da 40 persone, proveniente dal Libano, dalla Giordania e dall'Iraq, giunto in Italia per seguire un programma di trainig sul funzionamento delle Istituzioni italiane e sui rapporti tra eletti e collegi elettorali. Nei mesi scorsi si è già svolta a Beirut una prima fase di ricerche che ha avuto come momento culminante un Seminario al quale hanno preso parte membri del Parlamento Italiano e dei Parlamenti dei Paesi coinvolti nell'iniziativa.
Il progetto complessivo è curato dall'IPALMO (Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e dal POGAR (Programme on Governance in the Arab Region) con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri.
L'obiettivo è quello di fra partecipare i parlamentari di tre stati chiave della regione medio orientale alla esperienza e alla prassi delle istituzioni italiane.
Durante la permanenza in Italia il gruppo ha partecipato a tavole rotonde ed incontri nelle maggiori sedi istituzionali della Capitale, oltre a visite in Umbria, a Deruta, Perugia ed Assisi. La scelta della città Serafica è stata espressamente inserita dagli organizzatori sia per la valenza di carattere multiculturale e di aggregazione sia per mostrare agli ospiti una delle città Patrimonio dell'Umanità che più di altre conserva i segni della storia e dell'architettura. Durante la breve permanenza dei parlametari arabi in Assisi, coordianta dall'Ufficio per il Sostegno alla Nazioni Unite – UNESCO, è stata effettuata una visita al Sacro Convento (guidata da Padre Pasquale Magro) e al centro storico, al termine della quale il gruppo è stato ricevuto nella residenza municipale dal Sindaco e dagli amministratori locali. Nel suo intervento Claudio Ricci ha parlato sul tema: “Il governo locale e la società civile ad Assisi. La promozione di incontri tesi al dialogo per la pace e la collaborazione tra i Popoli”.
Assisi - ricorda il sindaco Claudio Ricci - con il suo centro storico, la Basilica di San Francesco e gli altri siti francescani, è stata dichiarata dall'UNESCO, nel 2000, Patrimonio dell'Umanità. Questo merito è il frutto di interventi che richiamano il mantenimento e la valorizzazione del territorio, elementi che si fondono sul ruolo del francescanesimo i cui ideali sono stati universalmente riconsciuti”. “La visita del parlamentari arabi – ha aggiunto Maria Aristei Belardoni, assessore delegato all'ONU – fa seguito al recente incontro con una delegazione di giovani diplomatici iracheni avvenuta lo scorso novembre. Si tratta di tangibili testimonianze della forza attrattiva della città nei confronti di tutti i popoli della terra”.

Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite UNESCO
Piazza del Comune, 27 - Palazzo del Capitano del Popolo
06081 – ASSISI - Tel. 075 8138676 Fax 075 8138670