Elezione diretta del Sindaco
e rinnovo del Consiglio Comunale

di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025

con eventuale turno di ballottaggio di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

_________________________________________________


Pubblicazione del 28.04.2025

ASSEGNAZIONE SPAZI DI PROPAGANDA DIRETTA (Tabelloni propaganda – spazi assegnati / Elenco delle località dove sono stati previsti gli spazi per la propaganda elettorale) Formato .pdf 


Pubblicazione del 28.04.2025

ORARI  DI  APERTURA  UFFICI COMUNALI

 PER  IL  RILASCIO    DELLE  TESSERE   ELETTORALI (e  DEI DUPLICATI )

Sede centrale di Santa Maria degli  Angeli

Venerdì         23 maggio 2025 Dalle  ore 9,00 alle ore 13,00

Dalle  ore 14,30 alle ore 18,00

Sabato          24 maggio 2025

Domenica    25 maggio  2025

Lunedì          26 maggio 2025

Dalle  ore 9,00 alle  13,00 e dalle 15,00 alle 18,00

Dalle  ore  7,00 alle ore  23,00

Dalle ore   7,00 alle ore   15,00

Delegazione di Assisi

 Venerdì        23 maggio 2025 Dalle  ore 15,30 alle ore 18,00
Sabato           24 maggio 2025 Dalle  ore 9,00 alle ore 13,00

Dalle  ore 15,30 alle ore 18,00

Domenica    25 maggio  2025

Lunedì          26 maggio 2025

Dalle  ore 7,00 alle ore 23,00

Dalle ore 7,00 alle ore 15,00

Delegazione di Petrignano

Venerdì        23 maggio 2025 Dalle  ore 15,30 alle ore 18,00
Sabato          24 maggio 2025 Dalle  ore 9,00 alle ore 13,00

Dalle  ore 15,30 alle ore 18,00

Domenica    25 maggio  2025

Lunedì         26 maggio 2025

Dalle  ore 7,00 alle ore 23,00

Dalle  ore 7,00 alle ore 15,00

Scarica il manifesto Formato .pdf (pubblicato il 28.04.2025)


Pubblicazione del 25.05.205

INIZIO DELLA PROPAGANDA ELETTORALE, RIUNIONI ELETTO-RALI E DIVIETO DI ALCUNE FORME DI PROPAGANDA

Dal 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi da venerdì 25 aprile 2025, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 212/1956, sono vietati:

• il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;

• ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;

• ogni forma di propaganda luminosa mobile.

Dal medesimo giorno, ai sensi dell’art. 7, primo comma, della legge 24 aprile 1975, n. 130, possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Ques


PROPAGANDA ELETTORALE FONICA SU MEZZI MOBILI

Sempre da venerdì 25 aprile 2025, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, secondo comma, della citata legge n. 130/1975.

Inoltre, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 49 del D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Capo dell’Amministrazione comunale o, nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni, del Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi.


INIZIO DEL DIVIETO DI PROPAGANDA

Ai sensi dell’art. 9, primo comma, della legge n. 212/1956 citata, nel giorno precedente e in quelli della votazione, e quindi da sabato 24 a lunedì 26 maggio 2025, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti.

Inoltre, ai sensi del secondo comma del medesimo art. 9 della legge n. 212/1956, nei giorni della votazione è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali.

È consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici esclusivamente nelle bacheche poste in luogo pubblico, purché regolarmente autorizzate alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi (vedi capitolo I, paragrafo 6, della circolare a carattere permanente n. 1943/V dell’8 aprile 1980).


Pubblicazione del 24.04.2025

Statuto Comunale – Presentazione delle Liste –  ART 15

Art.15. SPESE ELETTORALI
1. Ciascun candidato alla carica di Sindaco e ciascuna lista collegata devono presentare, al momento del deposito della candidatura e delle liste, una dichiarazione sulla spesa che si prevede di sopportare per la campagna elettorale ed a cui ci si intende vincolare.
2. Tali documenti sono resi pubblici mediante affissione all’albo on line del Comune per tutta la durata della campagna elettorale e avviso al pubblico.
3. Entro i venti giorni feriali successivi a quello della intervenuta elezione, il Sindaco, tutti gli altri candidati Sindaci e i rappresentanti delle liste presentano al  Segretario Generale il rendiconto analitico delle spese sopportate da ciascuno, raggruppate per categoria.
4. I rendiconti sono pubblicati all’albo on line del Comune a partire dal venticinquesimo giorno feriale successivo all’elezione del Sindaco.


Pubblicazione del 22.04.2025

MANIFESTO CONVOCAZIONE CEC PER NOMINA SCRUTATORI Formato .pdf


Pubblicazione del 17.04.2025

Dichiarazione di disponibilità del Consigliere Comunale ad autenticare le firme per le Elezioni Amministrative del 25 e 26 maggio 2025.

Comunicazione disponibilità autenticazione firme.

Modello Formato .docx    Formato .pdf


Pubblicazione del 16.04.2025

Ministero dell’Interno – Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature


Pubblicazione del 15.04.2025 – Direzione Segreteria Generale

Avviso per i candidati a Sindaco e Consigliere Comunale Formato.pdf (Pubblicato il 14.04.2025)


Pubblicazione del 15.04.2025

ORARI DI APERTURA DELL’UFFICIO ELETTORALE COMUNALE

Piazza della Porziuncola – Santa Maria degli Angeli

PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI D’ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI PER LA

PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI

Martedì 22 aprile 2025 dalle ore 08,30 alle ore 13,00 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Mercoledì 23 aprile 2025 dalle ore 08,30 alle ore 13,00 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Giovedì 24 aprile 2025 dalle ore 08,30 alle ore 13,00 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Venerdì 25 aprile 2025 dalle ore 08,00 alle ore 20,00
Sabato 26 aprile 2025 dalle ore 08,00 alle ore 12,00

MANIFESTO formato .pdf 


Pubblicazione del 14.04.2025

INIZIO DELLA PAR CONDICIO E DIVIETO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Circolare del CORECOM del 14 aprile 2025 Formato .pdf (Pubblicato il 14.04.2025)


VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE

Le disposizioni sul voto domiciliare (art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione». Tali disposizioni, per le elezioni comunali, si applicano solo nel caso in cui i richiedenti dimorino nell’ambito territoriale del proprio comune di iscrizione elettorale.

L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 15 aprile e lunedì 5 maggio 2025.

La domanda di ammissione al voto domiciliare (che, per le elezioni comunali, vale anche per l’eventuale turno di ballottaggio) deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora , un recapito telefonico e deve essere corredata da un valido documento di riconoscimento, di copia della tessera, elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.


PARITA’ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE

Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.

Si fa riserva di rendere noti gli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti eventualmente adottati, per quanto di rispettiva competenza, dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.


DIVIETO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI SVOLGERE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

Ai sensi dell’art. 9, comma l, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, «è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni».

Trova altresì applicazione, per le elezioni comunali, l’art. 29, comma 6, della legge 25 marzo 1993, n. 81, ai sensi del quale <<è fatto divieto a tutte le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di propaganda di qualsiasi genere, ancorché inerente alla loro attività istituzionale, nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna elettorale e per tutta la durata della stessa».


Pubblicazione del 10.04.2025

INFORMATIVA – MANIFESTAZIONE DISPONIBILITA’ ALLA NOMINA A SCRUTATORE

Informativa. Formato .pdf (pubblicato il 10.04.2025)


Pubblicazione del 04.04.2025

PROPAGANDA ELETTORALE

Al fine di garantire un corretto svolgimento dell’attività di propaganda nel Comune di Assisi, gli interessati sono tenuti a dare preavviso al Sindaco non prima di 72 ore e non oltre 24 ore prima dell’inizio di ogni singola attività di propaganda prevista, allo scopo di evitare la contemporaneità di diverse rappresentanze politiche nel medesimo luogo, come di consuetudine, la richiesta dovrà essere formulata indicando il tipo di propaganda che si intende svolgere (comizio, tavolo, gazebo), il luogo, la data e l’orario in cui si intende svolgerla.

Detto preavviso, dovrà pervenire, ESCLUSIVAMENTE negli orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12.30 e il martedì dalle ore 15,00 alle 17,00 al Comune di Assisi – Ufficio Elettorale, utilizzando l’indirizzo di posta certificata comune.assisi@postacert.umbria.it anticipando la richiesta, se si riterra’ utile, alle seguenti mail silvia.quintavalla@comune.assisi.pg.it e mariarita.masciolini@comune.assisi.pg.it.

L’ufficio, riscontrata la disponibilità del luogo, restituirà la richiesta alla mail indicata nel modulo, apponendo il NULLA OSTA.

Nel contempo si dovrà fare richiesta del suolo pubblico al Comando dei Vigili Urbani.

Per chiarimenti ed informazioni potete chiamare in orario d’ufficio, il numero 0758138250


Pubblicazione del 03.04.2025

Su disposizioni della Prefettura, ricevuta con circolare,  acquisita al protocollo dell’Ente il 3 aprile 2025 n. 17388:

PARTECIPAZIONE AL VOTO PER LE ELEZIONI COMUNALI DEI CITTADINI DELLA UNIONE EUROPEA RESIDENTI

Modulo per la richiesta di iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte. Formato .pdf (pubblicato il 03.04.2025)

Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte, allegando la copia di un documento di riconoscimento con la firma ed in corso di validità.  Le richieste, dovranno pervenire, all’Ufficio Elettorale di questo Comune IN ORARIO DI UFFICIO entro il 15 aprile 2025 TERMINE PERENTORIO.

Orari d’ufficio:
lunedì dalle ore 8.30 alle 12.30
martedì dalle ore 15.30 alle 17.30
mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30
giovedì dalle ore 8.30 alle 12.30
venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30


Pubblicazione del 27.03.2025

Decreto del Prefetto di Perugia Formato .pdf (pubblicato il 27.03.2025)