Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Bonus per energia elettrica e/o gas naturale | |
DI COSA SI TRATTA | è la compensazione (economica) della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati ( disagio economico – disagio fisico) per le forniture di energia elettrica e gas naturale. |
CHI HA DIRITTO | – il cliente domestico titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica e/o gas naturale in locali adibiti ad abitazione di carattere familiare, che versi in condizione di disagio economico e cioè con non un ISEE non superiore a €. 7.500,00 ed anche i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico con un ISEE non superiore a €. 20.000,00. – Il cliente domestico nel cui nucleo familiare sono presenti soggetti che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico – terapeutiche necessarie per la loro esistenza in vita ed alimentate ad energia elettrica. |
COME SI OTTIENE | Recandosi presso il Comune di residenza con : – fatture o contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale, – ISEE, – documento di identità dell’intestatario della fornitura, in caso di disagio fisico: – fatture o contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale, – copia di certificazione rilasciata dalla ASL , – documento di identità dell’intestatario della fornitura e del disagiato fisico. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti Tel. 075/8138219 – 075/8138235 – |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | la richiesta viene inserita immediatamente nel sistema dall’operatore con rilascio di una ricevuta nella quale sono indicati, da parte del gestore, i tempi di decorrenza del Bonus e la scadenza. |
COSTO | 0 |
VALIDITA’ | 1 anno per disagio economico – successivo rinnovo di anno in anno dietro presentazione di istanza e della documentazione per l’accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Sostegno economico ( contributi) | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
DI COSA SI TRATTA | per sostegno economico si intende qualsiasi intervento di assistenza in forma diretta o indiretta erogato per garantire alle persone, famiglie e/o nuclei di convivenza le risorse sufficienti a soddisfare i fondamentali bisogni della vita quotidiana ed è sempre finalizzato al soddisfacimento dei bisogni primari. |
CHI HA DIRITTO | tutti i cittadini residenti nel Comune in possesso di un ISEE inferiore alla soglia stabilita nel Regolamento dei Servizi Sociali e comunque previa valutazione della sussistenza dei presupposti, da parte dell’Assistente Sociale. ( All. A – Soglie ISEE ) . |
COME SI OTTIENE | previa compilazione dell’apposito modello ( autocertificazione) “ domanda di intervento” che sarà istruita dall’Assistente sociale. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Prima accoglienza presso Ufficio di Cittadinanza. Tel. 075/8138208 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | 30 giorni dall’acquisizione della domanda al protocollo comunale, salvo interruzione del termine a causa di richiesta di integrazione documentale. |
NOTE | la natura dell’intervento economico ed il quantum viene determinata dall’Assistente Sociale in base alla propria valutazione dello stato di bisogno e della situazione economica, indicandone le motivazioni in base ai propri strumenti professionali ed alla conoscenza del caso . L’importo del contributo è comunque determinato sulla base di documentate esigenze del nucleo. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Assistenza Domiciliare | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
DI COSA SI TRATTA | per assistenza domiciliare si intende un insieme di interventi di natura socio-assistenziali, erogati al domicilio e finalizzate alla gestione delle attività fondamentali della vita quotidiana della persona , anche integrati con interventi sanitari e che hanno lo scopo di mantenere nel proprio ambito le persone che hanno difficoltà ad assolvere agli impegni della cura di sé in modo da garantire le attività fondamentali e quotidiane della vita. |
CHI HA DIRITTO | tutti i cittadini residenti nel Comune non autosufficienti, totalmente o parzialmente, senza una famiglia in condizioni di provvedervi e secondo le seguenti priorità: – Anziani (ultrasessantacinquenne) totalmente non autosufficienti e soli e / o con famiglia che non sia in grado di provvedere alle loro necessità più elementari,, con reddito al di sotto della soglia ISEE stabilita nel Regolamento dei Servizi Sociali, – Anziani parzialmente autosufficienti soli e / o con famiglia che non sia in grado di provvedere alle loro necessità più elementari, con reddito al di sotto della soglia ISEE stabilita nel Regolamento dei Servizi Sociali, – Portatori di handicap di qualsiasi età soli e/o con famiglia che non sia in grado di provvedere alle loro necessità più elementari, esclusivamente per i servizi di prima fascia nel caso di minori, con reddito al di sotto della soglia ISEE stabilita nel Regolamento dei Servizi Sociali, – Minori per i quali l’Assistente Sociale e/o l’Autorità Giudiziaria disponga gli interventi socio/educativi. |
COME SI OTTIENE | previa compilazione dell’apposito modello ( autocertificazione) “ domanda di intervento” che sarà istruita dall’’Assistente sociale. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Prima accoglienza presso Ufficio di Cittadinanza. Tel. 075/8138208 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | 30 giorni dall’acquisizione della domanda al protocollo comunale, salvo interruzione del termine a causa di richiesta di integrazione documentale. |
COSTO | gratuito o con compartecipazione del cittadino in base al valore ISEE del nucleo di appartenenza così come indicato del Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3. ( All. A – Soglie ISEE ) . |
NOTE | la tipologia dell’intervento ed il quantum orario viene determinata dall’Assistente Sociale in base alla valutazione della sussistenza dei presupposti previsti nel Regolamento Comunale . |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Assistenza Scolastica | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
DI COSA SI TRATTA | L’integrazione scolastica a favore di alunni portatori di handicap è un diritto costituzionalmente riconosciuto e garantito dalla L.104/92 che viene assicurato tramite la presenza nelle scuole di educatori di supporto . Al Comune spetta la realizzazione di interventi atti ad assicurare la reale integrazione scolastica degli alunni disabili, ovvero l’erogazione di assistenza specialistica con personale qualificato. |
CHI HA DIRITTO | tutti gli alunni minori portatori di handicap residenti nel Comune , in possesso di invalidità ex Legge104/92 e segnalati al Comune dall’Istituto scolastico di appartenenza. |
RIFERIMENTI | Assistente Sociale – tel 075 / 8138290 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | il servizio è garantito per tutta la durata dell’anno scolastico. |
COSTO | gratuito. |
NOTE | l’assistenza scolastica è un supporto alle attività didattico – educative ed ai processi di socializzazione in orario scolastico, ad integrazione dell’assistenza di base fornita dalla scuola. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
“Quattordicesima” per anziani. | |
DI COSA SI TRATTA | è l’erogazione di un sussidio economico una tantum di €. 500,00 a favore di anziani ultra -settantacinquenni che vivono in condizioni economicamente disagiate. |
CHI HA DIRITTO | Tutti i cittadini in possesso dei seguenti requisiti : – ultra –settantacinquenni , residenti nel Comune di Assisi da almeno cinque anni alla data di pubblicazione del bando annuale, – che siano, anagraficamente , unico componente del proprio nucleo familiare, – che percepiscano una sola pensione per un importo mensile massimo stabilito annualmente con Delibera di Giunta Comunale, – che non percepiscano indennità di accompagnamento, assegno di invalidità e/o altro diverso emolumento, – che non siano proprietari di beni immobili produttivi di reddito con esclusione della prima casa, – che non siano inseriti , in regime residenziale o semi – residenziale in alcuna struttura pubblica o privata, |
COME SI OTTIENE | previa compilazione dell’apposito modulo di richiesta in carta semplice. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Prima accoglienza- Presso Ufficio di Cittadinanza. Tel. 075/8138209 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | 30 giorni dall’acquisizione della domanda al protocollo comunale, salvo interruzione del termine a causa di richiesta di integrazione documentale |
COSTO | 0 |
NOTE | L’Ufficio Servizi Sociali verificherà l’ammissibilità al contributo e provvederà all’erogazione del contributo una tantum agli aventi diritto sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande nei limiti della disponibilità finanziaria che la Giunta Comunale assegna annualmente. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Contributi per sostegno locazioni | |
DI COSA SI TRATTA | trattasi di un contributo a sostegno del canone di affitto e di una misura che annualmente viene finanziata dalla Regione Umbria, dallo Stato ( ex at. 11 Legge n. 431/1998) e con cofinanziamento Comunale .L’atto di riferimento è la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 755 del 20.12.1999 |
CHI HA DIRITTO | – i cittadini italiani residenti nella Regione Umbria da almeno ventiquattro mesi consecutivi e nel Comune di Assisi da almeno diciotto mesi consecutivi, – coloro che non sono titolari , nel territorio nazionale, di diritti di proprietà, nuda proprietà. comproprietà, usufrutto ……. – coloro che non hanno usufruito di contributi per l’autonoma sistemazione, e che non hanno usufruito della detrazione di imposta sul canone d’affitto richiesta nel Mod. 730 o UNICO, – coloro che sono percettori di reddito, nell’anno di riferimento, non superiore ad una somma definita annualmente dal bando. |
COME SI OTTIENE | previa compilazione del modello appositamente predisposto ( trasmesso annualmente al Comune dalla Regione Umbria ) che potrà essere spedito a mezzo raccomanda A.R., unitamente alla documentazione richiesta, entro il termine fissato dal bando. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Prima accoglienza- Tel. 075/8138209 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | la tempistica è dettata dalla Regione Umbria che ripartisce il finanziamento ai Comuni.Entro 30 giorni dall’incameramento del finanziamento regionale nel bilancio comunale si procede alla liquidazione a favore degli aventi diritto . |
COSTO | €. 16,00 (costo dalla marca da bollo che va apposta sulla domanda). |
NOTE | nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande , il Comune, formula le graduatorie provvisorie che vengono affisse all’albo pretorio per quindici giorni consecutivi. Esaminate le opposizioni, effettuate eventuali ulteriori verifiche, si formula la graduatoria definitiva che viene affissa all’albo pretorio per ulteriori quindici giorni consecutivi e viene trasmessa alla Regione per consentire la ripartizione dei contributi. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Centri Estivi per minori | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
DI COSA SI TRATTA | è un progetto che prevede la possibilità , durante la chiusura estiva delle scuole, per bambini e ragazzi di poter svolgere attività di gioco, animazione e sport. Per i genitori rappresenta un sostegno all’organizzazione familiare nel periodo estivo. |
DURATA | Settimanale – dal lunedì al venerdì: ore 7,45 – 13,45 – in periodo estivo definito annualmente. |
CHI HA DIRITTO | Bambini e ragazzi con età compresa tra i 3 e 13 anni – residenti nel Comune di Assisi e divisi, nelle attività in due gruppi distinti. Qualora si verifichi una disponibilità di posti possono accedere anche bambini e ragazzi residenti nei Comuni della Zona Sociale 3 ( Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica). |
COME SI OTTIENE | previa compilazione del modello appositamente predisposto entro il termine fissato dall’avviso pubblicizzato dall’Ufficio negli Istituti scolastici prima delle vacanza estive. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti Tel. 075/8138235 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | l’iscrizione si considera perfezionata nel momento in cui viene esibita la ricevuta del versamento effettuato. |
COSTO | quota stabilita annualmente dal Comune. |
NOTE | la gratuità, per un solo turno, è garantita alla famiglia che presenta ISEE inferiore a €.5000,00. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Centro di aggregazione per minori | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
DI COSA SI TRATTA | è un servizio dove bambini e ragazzi , attraverso attività comuni, posso rafforzare la personalità e sviluppare le loro capacità creative. Le attività, proposte da educatori professionali, consistono in aiuto compiti, laboratori ed iniziative varie. |
DURATA | da metà ottobre a fine maggio- frequenza tre giorni a settimana: lunedì , giovedì e sabato nei pomeriggi dalle 14,30 alle 18,30. |
CHI HA DIRITTO | Bambini e ragazzi con età compresa tra i 6 e 13 anni – residenti e con frequenza scolastica. |
COME SI OTTIENE | previa compilazione del modello appositamente predisposto dal Comune. |
DOVE SI RICHIEDE | Settore Affari Istituzionale e Finanziario – Ufficio Servizi Sociali e Contratti – Piazza Caduti di Nassirya, 2 – Santa Maria degli Angeli – |
QUANDO | Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 |
RIFERIMENTI | Ufficio Servizi Sociali e Contratti Tel. 075/8138235 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
COSTO | gratuito |
NOTE | ogni anno la frequenza è garantita a circa trenta minori. Per determinare gli aventi diritto fa fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Sala prove musicali | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento d’uso della sala musica sita presso scuola media G. Alessi – Via E. Toti S.M.A. |
DI COSA SI TRATTA | è un luogo di incontro per adolescenti , dove vengono organizzate e realizzate attività per tempo libero e dove i ragazzi , appoggiandosi all’esperienza dei giovani che gestiscono la sala prove, possono suonare utilizzando strumenti musicali propri o quelli in dotazione della sala unitamente agli impianti di amplificazione e di registrazione esistenti. |
DURATA | La sala prove è aperta tutto l’anno tranne il mese di agosto . |
CHI HA DIRITTO | adolescenti – residenti , e non. |
COME SI OTTIENE | con iscrizione presso l’Associazione che gestisce l’accesso alla sala. |
DOVE SI RICHIEDE | Associazione presso Sala Musica in Via Toti, – Santa Maria degli Angeli. |
RIFERIMENTI | D.ssa Maria Giovanna Fraulo 075/8138235 |
RESPONSABILE | d.ssa Angela Gatto Tel. 075/8138210 – Fax 075/8138220 e-mail: angela.gatto@comune.assisi.pg.it |
QUANTO TEMPO OCCORRE | l’Associazione raccoglie le richieste di utilizzo e la fruibilità della sala viene valutata in base alle richieste esistenti e quindi al calendario già programmato. |
COSTO | gratuito. |
NOTE | L’attività ha lo scopo di favorire la promozione sociale e l’associazionismo dei giovani al fine di prevenire situazioni di disagio e dipendenza. |
Ufficio Servizi Sociali e Contratti: | |
Soggiorni estivi per anziani | |
ATTO DI RIFERIMENTO | Regolamento Sociale Unico dei Comuni della Zona Sociale 3- |
Servizi Sociali e Contratti – Come fare per…Assisi_Admin2018-06-05T17:26:21+02:00